Cos'è don puglisi?

Don Pino Puglisi: un sacerdote martire nella lotta contro la mafia

Don Giuseppe "Pino" Puglisi, noto anche come 3P, è stato un sacerdote cattolico italiano ucciso dalla mafia nel 1993 a Palermo, Sicilia. È venerato come beato dalla Chiesa cattolica. La sua vita e il suo martirio simboleggiano la lotta contro la criminalità organizzata e l'impegno per l'educazione e la giustizia sociale.

Vita e ministero:

  • Nato a Palermo nel 1937, don Puglisi fu ordinato sacerdote nel 1960.
  • Svolse il suo ministero in diverse parrocchie, prestando particolare attenzione ai giovani e alle persone emarginate.
  • Negli anni '70, iniziò a denunciare apertamente la mafia e il suo controllo sul territorio.
  • Si oppose al reclutamento di giovani da parte della mafia, offrendo alternative attraverso l'educazione e l'animazione sociale.
  • Nel 1990, fu nominato parroco nel quartiere Brancaccio di Palermo, una zona fortemente controllata dalla famiglia mafiosa dei fratelli Graviano.

L'impegno a Brancaccio:

  • A Brancaccio, don Puglisi si dedicò alla creazione di un centro di accoglienza per bambini e ragazzi, il "Centro Padre Nostro", per strapparli dalla strada e dalla criminalità.
  • Promosse l'educazione e l'alfabetizzazione, offrendo corsi di recupero scolastico e attività ricreative.
  • Denunciò pubblicamente le estorsioni e le violenze della mafia, incoraggiando la popolazione a ribellarsi.
  • La sua azione pastorale e il suo impegno civile rappresentarono una minaccia per gli interessi della mafia.

L'omicidio:

  • Il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno, don Puglisi fu ucciso a colpi di pistola davanti alla sua abitazione.
  • L'omicidio fu commissionato dai fratelli Graviano, boss mafiosi di Brancaccio.
  • Uno dei sicari, Salvatore Grigoli, confessò il crimine e raccontò di aver ucciso il sacerdote perché "disturbava i piani della mafia".

Dopo la morte e il riconoscimento:

  • La morte di don Puglisi suscitò grande emozione e indignazione in tutta Italia.
  • Il processo ai mandanti e agli esecutori dell'omicidio portò alla condanna all'ergastolo dei responsabili.
  • Nel 1999, la Chiesa cattolica avviò il processo di beatificazione.
  • Don Pino Puglisi è stato proclamato beato il 25 maggio 2013 a Palermo.
  • La sua memoria è un simbolo della lotta alla mafia e dell'impegno per la giustizia e la legalità.
  • Il suo esempio continua a ispirare quanti si battono per un futuro migliore per la Sicilia e per l'Italia.
  • Il Centro Padre Nostro, da lui fondato, continua la sua opera di accoglienza e di educazione.

Citazioni significative:

  • "Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto."
  • "E se qualcuno volesse farmi del male, sappia che non mi spaventa, perché so che Dio è con me."